Blog

Pubblica il tuo Post o il tuo commento.
Dal menu in alto a destra (Altro) puoi chiedere di ricevere una mail per ogni modifica effettuata dal gruppo di lavoro.

Conclusioni operative della riunione del 27/04/2012

posted Apr 27, 2012, 9:40 AM by Unknown user   [ updated Apr 27, 2012, 9:40 AM ]

Hanno partecipato alla riunione: Paolo Parrini, Maurizio Bettini, Flavia Cori e Francesco Barilli

1. La riunione con il RIM cerchiamo di organizzarla intorno al 18 giugno, quando la Fondazione Kennedy organizza a Firenze una sessione con blogger e opinion leader del Mediterraneo.
In quel caso, discuteremo della istituzione del RIM, della sua partecipazione al bando PO Maritime, dell’Atlante e, speriamo, di qualcosa di finanziato e da gestire assieme
2. La prima comunicazione per fissare la data la invieremo entro il 1 maggio. Entro il 15 invieremo un documento tecnico e metodologico, entro il 15 giugno un vero e proprio indice, qualche esempio del prodotto e una sorta di piano editoriale e di diffusione
3. Organizzeremo un piccolo blog all’interno del sito di pluraleurope al fine di lavorare assieme su questi documenti e con questi contenuti

a. Paolo si occupa della struttura generale dell’Atlante
b. Flavia della sua struttura editoriale e dei vari sottoprodotti, e cerca di creare un profilo
quali-quantitativo del target
c. Francesco della dimensione divulgativa, delle varie dimensioni e indicatori innovativi,
con particolare riferimento ai canali di divulgazione
d. Maurizio lavora sulla revisione del suo documento al fine di assorbire gli stimoli
generali

Scarica il documento elaborato da Paolo Parrini

Corso Internazionale di Specializzazione SOCIAL MEDIA & HUMAN RIGHTS: I DISSIDENTI DIGITALI POSSONO CREARE CAMBIAMENTO?

posted Apr 27, 2012, 8:59 AM by Plural CentroStudiEuropeo   [ updated Apr 27, 2012, 9:03 AM ]

Nell’ex carcere delle Murate a Firenze, il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights apre le porte agli attivisti digitali,  lancia il progetto “SMART DISSIDENTS”  e premia il miglior blogger del 2011

Che cos’è un  ‘dissidente digitale’, o ‘Smart Dissident’?  Può l’attivismo online innescare una rivoluzione? Si può usare la tecnologia per proteggere i diritti umani? Il 18-19 Giugno 2012 si terrà a Firenze presso l'ex carcere de ‘Le Murate’, il Corso di specializzazione su “Human Rights and Social MediaCan Smart Dissidents Create Change?”, promosso dal Robert F. Kennedy (RFK) Center for Justice and Human Rights, in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. 

Il corso è rivolto a esperti di diritto internazionale e diritti umani, nonché ad esperti di comunicazione, professionisti, giornalisti, docenti, dottorandi e studenti di corsi post-universitari. Nei due giorni di attività si svolgeranno due tavole rotonde e due workshop tenuti dai maggiori esperti della New York University, della SOAS University di Londra e del European University Institute.  Saranno presenti professionisti del settore giornalistico provenienti dal Master in Giornalismo della City University di Londra e dal Frontline Journalism Club, dal Sole 24 ore, da SKY TG 24 e da IPS - Inter Press Service.

Parteciperanno anche blogger ed attivisti simbolo della primavera araba, come l’egiziana Dalia Ziada o il tunisino Kerim Bouzouita, oltre ad alcuni tra i più riconosciuti network di informazione e coordinamento della blogosfera internazionale (Bernardo Parrella di Global Voices Online, Ayman Abdel Nour diall4syria.org, Riadh Guerfali di Nawaat.org) ed i rappresentanti di Ushahidi, il sistema di crowdmapping open source sviluppato in Kenya e già utilizzato da attivisti in decine di paesi in tutto il mondo.

 

Proprio all’interno dell’ex carcere delle Murate, a Firenze, l’RFK Center ha dato vita al proprio Centro Europeo di alta formazione ed educazione ai diritti umani. Il Corso su ‘Human Rights and Social Media’ segna l’esordio del progetto ‘ SMART DISSIDENTS’, con cui l’RFK Center – in collaborazione con il Comune di Firenze - intende offrire alloggio ai dissidenti digitali e dare loro l'opportunità di lavorare con la comunità fiorentina, italiana ed internazionale nella difesa della libertà di informazione e dei Diritti Umani.


I posti a disposizione sono 100.  I lavori si terranno in inglese.  La partecipazione al corso, del costo di 250 euro, sarà subordinata ad una selezione per titoli attraverso la compilazione di un modulo di iscrizione. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione utile al riconoscimento per crediti formativi

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 Maggio.  Nel pomeriggio del 19 Giungo, alla fine del corso, si terrà una sessione aperta al pubblico in cui verranno premiati i vincitori  - professionisti e studenti - del prestigioso premio Giornalistico “Robert F. Kennedy European Journalism Award”. Quest’anno grazie al progetto “Smart Dissidents” verrà lanciata per la prima volta la categoria internazionale per professionisti dei Social Media.


Le iscrizioni sono aperte fino al 21 Maggio.  Nel pomeriggio del 19 Giungo, alla fine del corso, si terrà una sessione aperta al pubblico in cui verranno premiati i vincitori  - professionisti e studenti - del prestigioso premio Giornalistico “Robert F. Kennedy European Journalism Award”. Quest’anno grazie al progetto “Smart Dissidents” verrà lanciata per la prima volta la categoria internazionale per professionisti dei Social Media.                               

Plural: il futuro

posted Apr 27, 2012, 8:44 AM by Plural CentroStudiEuropeo

Plural ha impostato la sua nascita e il suo sviluppo su due pilastri
1. Fund Raising tramite progetti comunitari
2. Attività di ricerca da canalizzare nei progetti e da coordinare con gli istituti partner del RIM
Questa strategia ha avuto due conseguenze negative che sono state nascoste dal relativo successo dell’attività di Fund Raising
• Il FR non era legato alla capacità di Plural di proporre ricerca, cultura, comunicazione eccetera ma al KH, derivante da Leman, in progettazione e networking
• Le principali attività di Plural sono state quelle di gestire progetti, o meglio supportare la gestione dei progetti, tralasciando i propri obiettivi strategici e culturali

La crisi del sistema di Fund Raising ha reso necessario ripensare questo modello d’azione e ha fatto ripensare anche il significato del cambiamento istituzionale da Associazione a Fondazione, da promotore di progetti dietro regioni e RIM a promotore di iniziative proprie e di un proprio percorso (umile ma distintivo).
Pertanto, nell’anno in cui il le entrate attese passano da oltre 270.000 a circa 150.000 si impone l’affermazione della nostra vera strategia culturale e, attraverso questa, una forma più aggressiva e attuale di Fund Raising , di servizi, di presenza con comunicazione, scritti, eventi.

Paolo Parrini

Vedi dettagli nel file allegato

1-3 of 3

Comments